SuperNikka torna in acqua a Capri di Ufficio stampa esterno il 14 Mag 2019 Dopo aver conquistato la vittoria in ben tre edizioni della Maxi Yacht Rolex Cup, i line honours della 151 Miglia-Trofeo Cetilar nel 2015 e altre importanti regate in Mediterraneo, il Mini Maxi RC SuperNikka armato e timonato dall’imprenditore pisano Roberto Lacorte, Vicepresidente e AD dell’azienda PharmaNutra SPA, è pronto a tornare in acqua per la sua quinta stagione di regate. Primo obiettivo di questo 2019, il Maxi Yacht Capri Trophy, in programma nelle acque della celebre isola azzurra da domani e fino a sabato, con SuperNikka (in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e con base logistica al Porto di Pisa) che dovrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso grazie all’invidiabile score di tre vittorie, un secondo e un terzo posto su cinque prove disputate. Un successo che SuperNikka cercherà di bissare dovendo fare i conti con alcuni tra i Maxi più veloci in circolazione e con progetti racer di ultima generazione freschi di varo, senza dubbio gli avversari più temibili per lo scafo firmato dallo studio di progettazione dell’inglese Mark Mills e realizzato dal cantiere italiano Vismara Marine. Un racer/cruiser che nonostante abbia già quattro intense (e vincenti) annate di regate sulle spalle – è stato varato a Viareggio nel maggio del 2015 – continua a brillare con prestazioni di alto livello, grazie a un costante e puntuale lavoro di aggiornamento tecnico e ad un forte equipaggio ampiamente rodato in cui spiccano presenze come il tattico Tommaso Chieffi, l’olimpionico portoghese Diego Cayolla, Enrico Zennaro e Andrea Fornaro. Dopo Capri – quattro giorni di regate con gran finale sabato 18 – SuperNikka sarà impegnata nella 151 Miglia-Trofeo Cetilar (30 maggio, tra Livorno e Marina di Pisa) e nella Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo (1-7 settembre), a caccia del quarto successo in quello che è considerato l’evento clou della stagione dei Maxi. “Affrontiamo questa stagione con qualche novità tecnica, a partire da un nuovo gioco di vele, come sempre firmate North Sails, realizzato con tessuti ancora più performanti. Abbiamo poi effettuato un lavoro generale di ottimizzazione, rendendo SuperNikka più veloce e competitiva”, spiega Roberto Lacorte. “Per il resto, prevale la stabilità: dalla conferma di un equipaggio che ormai è una famiglia, uno dei reali punti di forza di SuperNikka, agli obiettivi, che sono dare il massimo e quando possibile portare a casa una vittoria. In questi anni ci è riuscito spesso, ma il livello è sempre più alto. Lo stimolo però c’è, sempre: dopo cinque anni, la nostra barca resta la più innovativa, con un potenziale ancora da esprimere e un equipaggio che è sempre pronto a dare il meglio come una vera squadra”. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Benetti debutta al Pier Sixty-Six durante il Fort Lauderdale International Boat Show 2025 di Nautica Editrice il 28 Ott 2025
Otto italiani alla Transat Café L’Or: la traversata atlantica tra tempeste e grandi nomi della vela di Nautica Editrice il 28 Ott 2025
Kitesurfer Jake Scrace stabilisce il record mondiale di altezza sopra l’Isola di Wight di Redazione Nautica il 12 Set 2025
Lega Navale Italiana: chiusa la stagione 2025 con corsi inclusivi e numeri in crescita di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025