Otto italiani alla Transat Café L’Or: la traversata atlantica tra tempeste e grandi nomi della vela di Nautica Editrice il 28 Ott 2025 La storica regata oceanica Transat Jacques Vabre cambia nome e sponsor, diventando ufficialmente Transat Café L’Or, ma resta una delle competizioni più affascinanti e impegnative del mondo della vela. La partenza è avvenuta il 26 ottobre dal porto di Le Havre, in Francia: 74 equipaggi si sono lanciati in mare per affrontare l’Atlantico e raggiungere Fort-de-France, in Martinica, dopo migliaia di miglia di navigazione. Le imbarcazioni in gara sono suddivise in quattro categorie: Ultim, i giganteschi catamarani di 32 metri che percorreranno circa 6.200 miglia; Ocean Fifty, monoscafi di 15 metri che copriranno 4.600 miglia; Imoca 60, monoscafi di 60 piedi per un percorso di 4.350 miglia; e infine i più piccoli Class40, che seguiranno la rotta più diretta attraverso le Azzorre, per un totale di 3.750 miglia. L’Italia vanta una rappresentanza d’eccellenza con otto velisti impegnati nelle diverse categorie: Ambrogio Beccaria sull’Imoca Alla Grande Mapei insieme a Thomas Ruyant Francesca Clapcich sull’Open 60 11th Hour Racing con Will Harris Luca Rosetti e Matteo Sericano sul Class40 Maccaferri Futura Andrea Fornaro e Alessandro Torresani su Influence2 Alberto Riva con Benoit Sineau sul Ekinox Pietro Luciani con William Mathelin-Moreaux su Les Invincibles 2 Un gruppo eterogeneo, tra veterani delle traversate oceaniche e nuove promesse della vela italiana, che porteranno i colori del nostro Paese in una delle prove più dure e spettacolari del calendario internazionale. Gli appassionati possono seguire in tempo reale l’avanzamento delle barche sul sito ufficiale www.transatcafelor.org, dove sono disponibili mappe e aggiornamenti di posizione. I primi arrivi sono previsti intorno al 5 novembre, ma le condizioni meteo potrebbero riscrivere i tempi. Già oggi, 27 ottobre, il maltempo nel Golfo di Biscaglia ha messo alla prova gli equipaggi: i Class40 sono stati costretti dal comitato di regata a fermare la corsa e cercare riparo a La Coruña, in Spagna, per evitare una burrasca in arrivo. Una decisione prudente che conferma quanto questa regata resti, anche con un nuovo nome, una sfida estrema di coraggio, resistenza e mare aperto. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Benetti debutta al Pier Sixty-Six durante il Fort Lauderdale International Boat Show 2025 di Nautica Editrice il 28 Ott 2025
Kitesurfer Jake Scrace stabilisce il record mondiale di altezza sopra l’Isola di Wight di Redazione Nautica il 12 Set 2025
Lega Navale Italiana: chiusa la stagione 2025 con corsi inclusivi e numeri in crescita di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025