Blue Design Summit 2025: l’eccellenza del design nautico italiano in mostra alla Spezia di Redazione Nautica il 29 Apr 2025 La seconda edizione dell’evento dedicato alla filiera della nautica di lusso trasforma La Spezia in capitale del design nautico dal 12 al 16 maggio 2025, con un ricco programma di incontri, premi e ospiti d’eccezione. Sommario La Spezia capitale mondiale della nautica: dal 12 al 16 maggio torna il Blue Design SummitUn evento diffuso che coinvolge tutta la cittàLa Spezia: leadership mondiale nella nautica di lussoL’Italia leader mondiale dei superyacht: i numeri del settoreOspiti d’eccezione e Blue Design AwardsI protagonisti del design nautico mondialeLe nuove frontiere del vivere sull’acquaEventi collaterali e appuntamenti da non perdereLa Spezia: ecosistema unico di innovazione nella nauticaIl ruolo strategico dell’Università e della formazione La Spezia capitale mondiale della nautica: dal 12 al 16 maggio torna il Blue Design Summit Il Blue Design Summit 2025 (BDS25) torna alla Spezia per la sua seconda edizione, confermando la città ligure come hub internazionale della nautica di lusso e del design nautico d’eccellenza. Dal 12 al 16 maggio, la manifestazione riunirà i principali attori della filiera nautica nazionale e internazionale, con un focus sull’abitare sull’acqua e un claim che ne sintetizza l’essenza: “From Water to Design“. Organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, e promosso dal progetto Miglio Blu con la partnership istituzionale di Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il Summit esplorerà ogni aspetto del design nautico: dalla progettazione alla costruzione, dal refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront alle marine. Un evento diffuso che coinvolge tutta la città Novità dell’edizione 2025, il Blue Design Summit si trasforma in evento diffuso, aprendo le porte alla città con un programma parallelo di appuntamenti che coinvolgeranno diversi luoghi iconici della Spezia, a partire dal Teatro Civico, centro nevralgico della manifestazione. Il programma convegnistico, in calendario dal 13 al 15 maggio, vedrà la partecipazione di designer di fama mondiale, cantieri navali leader di settore e aziende specializzate che contribuiscono a rendere il Made in Italy nauticoun’eccellenza riconosciuta globalmente. La Spezia: leadership mondiale nella nautica di lusso Come evidenziato dal recente rapporto sull’Economia del Mare, La Spezia genera un valore aggiunto nel settore nautico di oltre 1,1 miliardi di euro, con un’incidenza del 16,8% sul totale dell’economia locale e più di 16.500 occupati, posizionandosi al primo posto in Italia per rilevanza dell’Economia del Mare. “La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design,” dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini. “Recentemente abbiamo vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto d’eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali.” L’Italia leader mondiale dei superyacht: i numeri del settore Il Blue Design Summit metterà in risalto la leadership indiscussa dell’Italia nel settore dei superyacht (imbarcazioni oltre i 24 metri): 572 superyacht in costruzione in Italia su un totale mondiale di 1.138 51% di quota di mercato globale L’Italia si conferma primo esportatore mondiale di unità da diporto 4,5 miliardi di euro il valore record delle esportazioni nel 2024 Ospiti d’eccezione e Blue Design Awards Tra gli eventi di maggior richiamo, spiccano gli incontri con Giovanni Soldini, impegnato nella costruzione di una nuova imbarcazione futuristica in collaborazione con Ferrari, e con Paolo Chiarino, soprannominato “Ice Man” per essere il primo nuotatore italiano a completare traversate di almeno 1 km sia nelle acque del Polo Sud che del Polo Nord. Il Summit vedrà anche l’assegnazione dei Blue Design Awards, riconoscimenti conferiti da un Comitato Scientifico indipendente composto da designer, giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 14 maggio alle 17:30 presso il Teatro Civico. I protagonisti del design nautico mondiale Sul palco del Blue Design Summit 2025 si avvicenderanno i nomi più prestigiosi del design e dell’industria nautica: Simonetta Cenci e Alfonso Femia, Founder, Atelier Femia Luca Dini, Founder, Luca Dini Design & Architecture Fulvio De Simoni, Founder, Fulvio De Simoni Yacht Design Martino Majno e Mario Pedol di Nauta Yacht Leonardo Massa, Vice President South Europe, Cruise Division, MSC Group Francesca Muzio, Founder, FM Architettura Filippo Ricci, CEO, Stefano Ricci spa Tommaso Spadolini, Founder, Tommaso Spadolini Stefano Vafiadis, Owner, Studio Vafiadis Gianni Zuccon, Founder and Owner, Zuccon International Project Le nuove frontiere del vivere sull’acqua Il Blue Design Summit 2025 si propone come think tank per l’analisi e la definizione di scenari di sviluppo innovativi nel “vivere sull’acqua”. Tra le novità di questa edizione, una sessione dedicata a “Cruise & Residential“, che esplorerà il settore delle crociere e il nuovo trend degli yacht residenziali, segmento in forte espansione testimoniato dall’acquisizione recente, da parte del colosso Blackstone, di uno dei principali player globali del settore quotato al NYSE. Eventi collaterali e appuntamenti da non perdere Il palinsesto della manifestazione include numerosi eventi collaterali: Lunedì 12 maggio, ore 18:30 – Teatro Civico: Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini Martedì 13 maggio, ore 9:30 – Arsenale della Marina Militare: Visita a nave militare Giovedì 15 maggio, ore 17:30 – Teatro Civico: “88 Tasti – Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie”, di e con Elsa Guerci Giovedì 15 maggio, ore 18:30 – Teatro Civico: Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino La Spezia: ecosistema unico di innovazione nella nautica “Quello della Spezia è un ecosistema di ricerca e sviluppo unico al mondo, un vero e proprio laboratorio di innovazione dove si sviluppano le best practice in tema di sostenibilità nel settore nautico,” dichiara Patrizia Saccone, assessore allo Sviluppo Economico del Comune della Spezia. “Il Miglio Blu, con la sua concentrazione di cantieri, centri di ricerca e imprese d’eccellenza, è un polo di attrazione per i giovani talenti e i futuri progettisti della nautica, in grado di offrire loro opportunità concrete di crescita e specializzazione.” Il ruolo strategico dell’Università e della formazione Simone Lazzini, vicepresidente di Promostudi La Spezia, sottolinea l’importanza dell’evento per la terza missione dell’Università: “Promostudi costituisce il riferimento nazionale per l’alta formazione del settore nautico: dal design alla progettazione, fino all’ingegneria dei processi. La peculiarità del polo spezzino è stata quella di aver catalizzato l’esperienza di molte imprese, sviluppando una proficua sinergia con esse.” Per maggiori informazioni sul Blue Design Summit 2025 e per il programma completo degli eventi, visitare il sito ufficiale www.bluedesignsummit.it o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo info@bluedesignsummit.it. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Piero Formenti nuovo presidente designato di Confindustria Nautica di Redazione Nautica il 28 Apr 2025
Incontri in Blu 2025: la rassegna culturale dedicata al mare torna al Galata Museo del Mare di Genova di Redazione Nautica il 28 Apr 2025
Nave Italia 2025: Partenza da La Spezia con i progetti di inclusione per disabili e pazienti di Redazione Nautica il 23 Apr 2025
La scomparsa dell’eclettico Frans Heesen fondatore della Heesen Yachts di Nautica Editrice il 23 Apr 2025