Confindustria Nautica ha aperto i lavori della giornata nazionale del made in italy di Redazione Nautica il 14 Apr 2025 Sommario Il Ministro Urso riconosce la nautica tra i pilastri dell’eccellenza italiana insieme ad arredo, automotive, alimentare e automazioneUn riconoscimento ufficiale per la Blue EconomyConfindustria Nautica: Leadership e visione strategicaIl Salone Nautico di Genova: Fiore all’occhiello del Made in ItalyUn settore in espansione: appuntamenti chiave per il 2025Una strategia integrata per il futuro del settore Il Ministro Urso riconosce la nautica tra i pilastri dell’eccellenza italiana insieme ad arredo, automotive, alimentare e automazione La nautica italiana consolida il suo ruolo di protagonista nell’economia nazionale, entrando ufficialmente nella “Serie A” del Made in Italy. Durante la Giornata nazionale del Made in Italy tenutasi a Brindisi, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha riconosciuto formalmente il settore nautico come uno dei pilastri strategici dell’eccellenza produttiva italiana, affiancandolo ad altri comparti di eccellenza come l’arredo, l’automotive, l’alimentare e l’automazione. Un riconoscimento ufficiale per la Blue Economy Durante l’apertura dei lavori, il Ministro Urso ha evidenziato come il nuovo Libro bianco del Made in Italy identifichi, oltre alle tradizionali “4A”, altri sei settori di primaria importanza per la politica industriale nazionale. “Nel programmare per la prima volta dopo 30 anni la politica industriale del Paese, il Libro bianco del Made in Italy identifica altri sei settori che sono pienamente nella ‘Serie A’. Alcuni di questi riguardano settori strategici per l’Italia, come la Blue economy e la nautica da diporto“, ha dichiarato il Ministro. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo per Confindustria Nautica, che ha visto premiato il proprio impegno nella valorizzazione di un comparto che rappresenta un’eccellenza assoluta a livello mondiale. Confindustria Nautica: Leadership e visione strategica Alla conferenza sulla Blue economy hanno partecipato il Vicepresidente di Confindustria Nautica, Alessandro Gianneschi, in rappresentanza del Presidente Saverio Cecchi, e il Presidente de “I Saloni Nautici”, Andrea Razeto. Gianneschi ha espresso gratitudine per il riconoscimento ottenuto: “Ringrazio fortemente il Ministro Urso per il riconoscimento della forza del Settore, anche grazie all’intenso lavoro dell’Associazione nazionale di categoria“. Il Vicepresidente ha inoltre sollevato un tema cruciale per il settore, quello dei dazi internazionali, sottolineando “la delicatezza con cui va trattato il tema dazi nel caso dei settori, come il nostro, dove l’Italia è leader mondiale assoluta, perché ovviamente la replica degli stessi da oltreoceano produce molte volte il danno inflitto“. Un richiamo importante alla necessità di tutelare un’industria che compete con successo sui mercati globali. Gianneschi ha concluso evidenziando la necessità di un approccio normativo specifico per il settore: “I settori di punta del Made in Italy vanno valorizzati per le loro specificità evitando, nel caso della nautica, l’applicazione sic et simpliciter di regole nate, pensate e tagliate su misura per la navigazione“. Il Salone Nautico di Genova: Fiore all’occhiello del Made in Italy Un ruolo centrale nella strategia di promozione del settore è ricoperto dal Salone Nautico Internazionale di Genova, che nel 2025 festeggerà i suoi 65 anni di storia. Andrea Razeto ha evidenziato l’importanza di questo evento, definendolo “seconda fiera italiana in assoluto, dopo il Salone del Mobile.Milano, capace di mobilitare un indotto sul territorio di oltre 50 milioni di euro in pochi giorni secondo Nielsen, terza fiera nautica al mondo, prima del Mediterraneo“. Il presidente de “I Saloni Nautici” ha inoltre sottolineato come la manifestazione genovese sia “uno strumento dell’industria, lo organizza l’industria ed è legato innanzitutto al mercato“, rimarcando l’importanza di concentrare le risorse pubbliche: “È dunque strategico per le filiere del Made in Italy che il sostegno pubblico sia incentrato sulla singola Fiera nazionale di riferimento di ciascun settore, evitando di disperdere risorse per appuntamenti minori“. Un settore in espansione: appuntamenti chiave per il 2025 La prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si terrà dal 18 al 23 settembre 2025, confermandosi piattaforma di riferimento per l’industria nautica a livello globale. Il Salone potrà contare sul nuovo layout architettonico firmato da Renzo Piano, definito “la prima piattaforma logistica al mondo espressamente pensata per l’esposizione nautica“, un ulteriore elemento di prestigio per la manifestazione. Il calendario del settore nautico vedrà inoltre un importante appuntamento con lo SNIM Salone Nautico di Puglia, in programma dal 9 al 13 ottobre 2025 a Brindisi. La manifestazione, patrocinata da Confindustria Nautica, rappresenta un’importante occasione per valorizzare la filiera nautica sul territorio e dare impulso allo sviluppo dell’economia del mare nel Sud Italia. Una strategia integrata per il futuro del settore Il riconoscimento della nautica come pilastro del Made in Italy segna un punto di svolta per il settore, che vede riconosciuta ufficialmente la propria rilevanza strategica nell’economia nazionale. L’impegno di Confindustria Nautica, in sinergia con le istituzioni, si conferma determinante per sostenere un comparto che rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello mondiale. La centralità del Salone Nautico di Genova come evento di riferimento per il settore e la razionalizzazione delle risorse a sostegno delle manifestazioni fieristiche strategiche rappresentano elementi chiave per una strategia di sviluppo che mira a consolidare e rafforzare la leadership italiana nel settore nautico globale. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Giornata del Mare 2025: oltre 1.200 studenti al Porto Turistico di Roma di Redazione Nautica il 11 Apr 2025
CONFINDUSTRIA NAUTICA: pubblicato in occasione della Giornata del mare nelle scuole il decreto con i quiz di esame per il “patentino” D1 di Ufficio stampa esterno il 10 Apr 2025