“Attenzione ai tentativi di truffa che circolano sul web”

Non è ancora entrata in vigore, ma sul web già vengono sponsorizzati corsi per la patente nautica D1, ovvero quella consentita ai minori di 16 anni. Si tratta di corsi illegali, ammonisce la Confarca (confederazione che rappresenta le scuole nautiche italiane) poiché “il decreto direttoriale, a cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta lavorando con la collaborazione nostra e delle altre associazioni di categoria, è ancora in stesura”, spiega il segretario nazionale della sezione nautica Adolfo D’Angelo.

Ci stiamo lavorando alla massima velocità, la bozza sarà sottoposta all’attenzione della Direzione Generale della Navigazione, ma allo stato attuale ancora non si può conseguire la patente D1 – ricorda il segretario della confederazione – Alcuni furbetti stanno già vendendo qualcosa che di fatto non è ancora sul mercato. È una pratica truffaldina cui bisogna stare attenti”.

Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma manca ancora il via libera ai corsi che permetteranno di conseguire il titolo di abilitazione alla navigazione entro le sei miglia dalla costa e con imbarcazioni che non dovranno superare i 12 metri di lunghezza ed i 115 cavalli.

Le scuole nautiche saranno chiamate ad una grande prova di maturità, perché a loro spetta di verificare la preparazione dei candidati senza la presenza della commissione”, afferma D’Angelo. “Dobbiamo essere pronti a questa sfida, ma soprattutto partire col piede giusto. Ricordiamo che a tutt’oggi non è stato scritto ancora nulla nel decreto direttoriale, per cui i corsi che vengono pubblicizzati da scuole nautiche o pseudo tali nel territorio sono non veritieri o peggio truffaldini”.