Giancarlo Pedote conclude il Vendée Globe 2024 di Redazione Nautica il 4 Feb 2025 Dopo 85 giorni, 20 ore e 32 minuti in mare, Giancarlo Pedote ha tagliato il traguardo del Vendée Globe 2024, terminando la regata in 22ª posizione. Un risultato che non rispecchia le sue aspettative iniziali, ma che sottolinea la sua straordinaria determinazione e capacità di adattamento in una delle competizioni più dure al mondo. Una regata piena di ostacoli Fin dalle prime settimane, lo skipper di Prysmian ha affrontato scelte strategiche audaci, come l’attraversamento di una zona di bonaccia vicino alle Canarie, che però ha comportato la perdita di alcune posizioni. A questo si è aggiunta una rottura della vela che ha richiesto 14 ore di riparazione, influenzando la sua strategia di gara. Dopo il passaggio del Capo di Buona Speranza, l’Oceano Indiano ha riservato condizioni estreme con basse pressioni continue, trasformando la regata in una sfida estrema. Il problema più grave è stato il distacco del timone di sinistra, che ha limitato la velocità della barca e compromesso la sua capacità di competere con gli altri skipper. “Era come essere in una gigantesca lavatrice”, ha dichiarato Pedote, raccontando la violenza del mare e del vento. Determinazione fino alla fine Nonostante le difficoltà, Giancarlo ha segnato il suo record personale con 524,82 miglia percorse in 24 ore, dimostrando la sua competitività prima del danno al timone. L’ultima parte della regata si è rivelata particolarmente lunga e complessa, con condizioni meteo imprevedibili nell’Atlantico del Sud. Tuttavia, Pedote ha mantenuto l’obiettivo di completare il giro del mondo in sicurezza e trarre insegnamenti dall’esperienza. “Il Vendée Globe non è un ristorante dove puoi scegliere il menu: devi accettare quello che lo chef, Nettuno, decide di servirti.” Oltre il risultato: un’esperienza formativa Dopo l’ottavo posto della scorsa edizione, questo Vendée Globe 2024 ha messo alla prova non solo la sua abilità di navigazione, ma anche la sua capacità di affrontare l’imprevisto con resilienza. “Ogni Vendée Globe è unico e va affrontato con umiltà. Arrivare alla fine è una misura più significativa per un marinaio rispetto alla posizione finale in classifica.” Con questa regata, Giancarlo Pedote conferma il suo spirito di sfida e crescita continua, pronto a tornare ancora più forte per le prossime avventure oceaniche. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Suzuki Supporta la Giornata Ecologica al Lago di Garda con Fraglia Vela Riva di Redazione Nautica il 17 Dic 2024